La Torre Littoria

Edificio costruito tra il 1933 e il 1934, con Architettura razionalista, su richiamo dell’espressionismo tedesco. Il progetto nacque dalla collaborazione dell’ingegnere Giovanni Bernocco e l’architetto Armando Melis de Villa.
Venne elevato sotto un ritmo lavorativo serrato, tanto che si lavorava giorno e notte.
Fino al 1940 fu l’edificio più elevato d’Italia.
L’ubicazione iniziale doveva essere di fronte a Porta Susa, dove in futuro, negli anni ’60 sorgerà il grattacielo Rai.
La collocazione definitiva venne scelta per via di diversi motivi, il primo fu che, via Roma era di già un cantiere a cielo aperto, per via della sua fase innovativa.
Probabilmente, un secondo più marcato motivo fu quello di contrapporsi (da parte del Fascismo) al potere monarchico rappresentato dai barocchi edifici sabaudi presenti in piazza Castello.
L’intento era quello di ospitare, tra i diversi uffici, la sede nazionale del partito fascista.
Fatto che non avvenne mai.
Divenne così intera proprietà della Reale Mutua. Assicurazioni, società che già finanziò i costi e che è ancora l’attuale proprietaria dell’immobile.

Pubblicato da Torino da Scoprire

Un filo conduttore unisce informazioni d’interesse turistico a quelle per la quotidiana utilità regionale e cittadina, proponendo tramite finestre virtuali: suggerimenti, aneddoti, curiosità. Di pari una finestra farà breccia sul Mondo, l’altra, la principale, collegherà a Voi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...