
Città più antiche al Mondo:
Aleppo, Siria: 4300 a.C. / 11000 a.C.
Città più popolata della Siria, con circa 4,4 milioni di abitanti, Aleppo in origine si chiamava di Halab. Sotto il controllo degli Ittiti fino all’800 a.C., passò poi nelle mani degli assiri, dei greci e dei persiani. Successivamente fu occupata dai romani, dai bizantini e dagli arabi, assediata dai crociati e poi occupata dai mongoli e dagli ottomani
Damasco, Siria: 10mila a.C.
Alcune fonti la citano come la città abitata più antica del mondo, ma è discusso. La capitale della Siria divenne un importante insediamento dopo l’arrivo degli Aramei, che costruirono una rete di canali ancora oggi base delle moderne reti idriche. Tra le conquiste di Alessandro Magno, Damasco è stata dominata da romani, arabi e ottomani
Gerico (Cisgiordania): 10.000 anni a.C. Vanta anche un altro primato, Gerico è infatti la città più bassa della terra, visto che è situata a circa 240 metri al di sotto del livello del mare.
Matera (Basilicata, Italia): 8.000 a.C. Sul podio compare una bellissima città italiana. Anche in questo caso molti ritrovamenti testimoniano la sua origine nel neolitico.
Çatalhöyük (circa 60 km a sud della città di Konya,Turchia): 7.500 anni a.C. Da molti considerata la prima vera città dell’antichità, visto che presenta ben 18 livelli di insediamenti neolitici.
Byblos, Libano: 5000 a.C.
Fondata dai fenici col nome di Gebal, sarà chiamata Byblos dai greci, che dalla città importeranno il papiro. Ed è proprio dal suo nome che deriva il termine Bibbia. Tra i siti turistici principali ci sono gli antichi templi fenici, il castello di Byblos, la chiesa di San Giovanni Battista, costruita dai crociati nel XII secolo, e le vecchie mura medievali della città
Atene (Grecia): 5.000 a.C. Ecco la vera culla della civiltà, la genesi della filosofia, nonché della democrazia come la intendiamo oggi.
Susa, Iran: 4200 a.C.
Capitale dell’Impero Elamita, prima di essere invasa dagli Assiri. Conquistata dal persiano Achemenide sotto Ciro il Grande, Susa è il luogo di ambientazione dei “Persiani”, tragedia di Eschilo e più antica opera teatrale pervenuta. La città moderna ha una popolazione di circa 65mila abitanti
(da: Repubblica viaggi investireoggi )