Forse non tutti sanno che a Torino l’ONU è presente attraverso il Centro Internazionale di Formazione (OIL) attraverso lo Staff College del Sistema delle Nazioni Unite (UNSSC)e con l’Istituto Interregionale di Ricerca delle Nazioni Unite sul Crimine e la Giustizia (UNICRI).Il Centro Internazionale di Formazione fu istituito nel 1964, come strumento privilegiato della cooperazione internazionale,Continua a leggere “L’ONU ha una sede a Torino”
Archivi della categoria: Curiosità
Gli Agnelli e la Fiat
Famiglia legata alla città di Torino, e viceversa.Originari di Priero; nel 1700, in provincia di Cuneo, a Racconigi, la famiglia Agnelli aprì diverse attività che si occupavano dell’allevamento dei bachi da seta.Diverso tempo dopo, Giuseppe Francesco, (vissuto a cavallo tra il 1700 e il 1800), diventò un famoso banchiere di Torino.Grazie ai profitti si prodigòContinua a leggere “Gli Agnelli e la Fiat”
A Torino nasce il movimento rugbistico Italiano:
E’ a Torino che venne disputata la prima partita di Rugby giocata in Italia.Avvenne nel 1910, quando i Parigini del Racing club de France ebbero un incontro dimostrativo contro i Ginevrini del Servette.A disputarla furono quindi due squadre straniere.Stimolati da questo evento, il 18 giugno 1910 nacque il Rugby Club Torino, che giocò un soloContinua a leggere “A Torino nasce il movimento rugbistico Italiano:”
L’invenzione della Moka
Nata grazie all’ingegno di Alfonso Bialetti (Casale Corte Cerro, 17 giugno 1888 – Omegna, 4 marzo 1970) famosa in tutto il mondo malgrado il trascorrer del tempo il marchio rimane leader incontrastato sul mercato.Emigrato giovanissimo in Francia dove lavorò da fonditore, quando nel 1918 rimpatriò, aprì a Crusinallo una fonderia per l’alluminio dove, intorno agli anni ’30, inventò, progettò e creò un oggettoContinua a leggere “L’invenzione della Moka”
La savana del Biellese
Ad un centinaio di chilometri da Torino, in provincia di Biella, collocata nei pressi di Ricetto di Candelo, si apre una vasta zona, di circa 5000 ettari, a forma di triangolo, dalle particolarissime caratteristiche geologiche e botaniche, detta Riserva delle Baragge.Un tempo vi si svolgevano esercitazioni militari.Attualmente la piccola savana piemontese presenta caratteristiche del tuttoContinua a leggere “La savana del Biellese”
Rolling Stones in città
Siamo nel 1982, siamo in estate, in Luglio di un lunedì. Il giorno prima l’Italia ha disputato la finalissima dei mondiali di calcio contro la Germania, quella che passerà alla storia per l’urlo di Tardelli, e a Torino i Rolling Stones si esibiscono in un megaconcerto da record.Magia Rock e folla si mescolano in unContinua a leggere “Rolling Stones in città”
La “Busiarda”
I primi quotidiani apparvero sotto forma di avvisi scritti su dei fogli non firmati, riposti in lettere, (per aggirare i controlli censori). Siamo tra il 1500 e il 1600 e le città italiane dove avvenne furono Venezia e Roma.Il primo giornale apparso a Torino fu “I successi del mondo”, (1645-1669), voluto da Cristina di BorboneContinua a leggere “La “Busiarda””
La spiaggia di Torino
Alle porte della città, dove il fiume Stura confluisce nel fiume Po, lambendo il verde nella riserva naturale del Meisino, si apre una spiaggia sabbiosa presa di mira nei periodi caldi estivi, da gente munita d’ombrelloni variopinti accompagnati da figlioletti indaffarati con secchielli e palette.Proprio così, proprio come al mare un lido cittadino facile daContinua a leggere “La spiaggia di Torino”
United color of Turin
Torino e’ avanti.. Perché Torino e’ vita, colore, è normalità, con quel qualcosa in più.Città divenuta da tempo multietnica, dove culture e tradizioni differenti s’amalgamano nel rispetto delle proprie origini. Dove si ha sempre da imparare apportando quello che arrivando da fuori insegna. Il diverso insegna.Problematiche ce ne sono, inevitabile, ma man man che passaContinua a leggere “United color of Turin”
Robe di Torino
Nel 1968, il giovane amministratore delegato dell’azienda “Maglificio Calzificio Torinese” Maurizio Vitale, (azienda fondata dal nonno nel 1916), fa nascere a Torino il marchio della Robe di Kappa. Frutto intuitivo di come il mondo stia evolvendo condotto dai giovani. A dare l’input fu un video dove John Lennon indossava una camicia militare d’una vittima del Vietnam.Vitale faContinua a leggere “Robe di Torino”