Piemonte

Che cosa visitare in Piemonte?
La risposta è semplice: Tutto.
Ma andiamo con ordine, un po’ sparso, ma con ordine.
I capoluoghi di provincia indubbiamente meritano una visita approfondita:
Alessandria (capitale della produzione di cappelli alla Borsalino)
Asti (Ove si tiene un famoso Palio)
Biella 
Cuneo 
Novara 
Torino 
Vercelli (Si trova il più antico manoscritto in lingua inglese “Codex Vercellensis..”)
VerbaniaCusioOssola
Quest’ultima, la più recente a diventare provincia, s’affaccia sul lago Maggiore, un area di per sé tutta turistica.
Con tutte le sue perle..
Stresa
Locarno
Arona
Verbania
Le sue isole, i suoi affluenti, la sua ricchezza montana in un contesto natural-paesaggistico tutto da vivere.
Spostandoci a sud, verso la Liguria, oltrepassata Torino, come non esaltarsi attraversando la zona del Monferrato, alla vista dei suoi vigneti, le sue delicate colline dorate, ricche di cascine, di ristoranti b/b, d’agriturismo. 
Di gustosi percorsi gastronomici a prova di etilometri.
Così vale anche per le colline delle Langhe, del Roero. Le valli Monregalesi. 
Tanto simili e nel contempo diversamente uniche.
Fino ad arrivare a Cherasco (paese delle lumache)..a Bra (cittadina della salsiccia cruda)..a Canelli, rinomata per le sue cantine vinicole.
E poi…
L’intera zona Alpina, la storica Susa con la sua valle incuneata tra irte vette, dove, partendo da Avigliana si procede verso il confine francese. Antiche località perfette per gli appassionati di storia, della natura, dello sci; per questi ultimi diviene inevitabile trascorrere del tempo a Olux
Bardonecchia
Chiomonte
Sestriere
Moncenisio
Cesana
Claviere
E per arrivarci dal capoluogo, la Sacra di San Michele, poco oltre le porte di Torino, svetta imponente a far da sentinella all’intera valle.
Ritornando più al nord, imboccata l’autostrada Torino-Milano, per poi percorrere la Gravellona-Toce, come non esaltarsi alla vista della zona adiacente al lago d’Orta
Situata in provincia di Novara, tra le sue gemme vanta Orta con la sua isola di San Giulio
Pettenasco 
Omegna 
Pella. 
Mete assai particolari, dalle tranquille caratteristiche pregne di spiritualità e natura.
Come i Sacri monti, sparsi nella regione, mete di pellegrinaggi dal ‘400.
Uno, il Santuario di Oropa, si trova nei pressi di Biella
Un altro a Varallo, alle porte della Valsesia.
Un altro ancora a Domodossola, a Belmonte.
Senza dimenticare l’ Abazia di Novalesa e la Sacra di San Michele.
E poi ancora..
Con la sua perfetta forma piramidale, il Monviso (3841 mt.) svetta tra le Alpi Cozie. Collocato a non molti chilometri a sud di Torino.
Ai suoi piedi, al pian del Re, nasce il fiume Po. Il Re Pietra, mostra i suoi antichi borghi e le sue valli: Val Varaita, valle Po, valle Maria, valle Stura, mete turistiche perfette.
Nei pressi vale la pena visitare Saluzzo.
Così come merita fare una tappa ad Acqui Terme, (situata in provincia d’Alessandria), e’ una rinomata meta termale, fondata, secondo una leggenda, da coloni greci attirati dalle sue benefiche acque.
Più ad ovest, scendendo in direzione mare..mar ligure, non si po’ evitare d’ammirare la zona alpina circoscritta tra cuneese, Alpi marittime e Provenza.
Limone Piemonte, rinomata attrattiva turistica, ne è il polo principale per via delle sue piste sciisiche e delle verdi vallate percorse da escursionisti d’ogni sorta.
Continuando nel nostro zigzagare apparentemente casuale, risalendo verso nord, in direzione Aosta, ci si inoltra all’interno del parco naturale del Gran Paradiso, (parco più antico d’Italia), area racchiusa tra Piemonte, Francia e Valle d’Aosta.
Risalendo di nuovo, tra Novara e Vercelli si trovano abbondanti coltivazioni di riso, terre di mondine (una volta) e zanzare (ancora), vale la pena passarci.
Da non perdere il Palio d’Asti e il carnevale di Ivrea (con la classica battaglia delle arance).
Merita far tappa presso le diverse Residenze Sabaude collocate alle porte di Torino.
Sono mete in grado di offrire ai turisti quella storia regale appartenuta alla città.
Villa della Regina
Castello di Moncalieri
La Reggia di Venaria (con annessi giardini)
Castello di Rivoli 
Palazzina di caccia di Stupinigi
Castello della Mandria (con la tenuta)
Castello Ducale di Agliè
Castello reale di Racconigi
Castello di Pollenzo (Bra)
Castello di Govone
Da ricordare che:
In Piemonte sono nate aziende di indiscussa rilevanza Mondiale, quali: Fiat, Olivetti, Ferrero, Lavazza, Caffarel, Giugiaro, Pininfarina, Cirio, Martini & Rossi, Carpano, Eataly
Senza escludere la quantità di prodotti di spicco a livello culinario: i tartufi, vini e spumanti, le nocciole. Fritto misto alla piemontese e Bagna Cauda.
Il Piemonte e’ sempre stata una regione fulcro sia della storia, che dell’economia dell’intero paese.
Ha dato alla luce indiscussi personaggi di spicco.
Da Camillo Benso conte di Cavour
Alla dinastia dei Savoia, a Cesare Pavese, Vittorio Alfieri
“Gli” Agnelli,
Umberto Eco, Rita Levi Montalcini
ed anche al campionissimo Fausto Coppi.

Visitare il Piemonte

Piemonte Italia (informazioni Turistiche)

Protezione Civile

Ambiente e Territorio

Mobilità e Trasporti

**

Siti Utili:

VisitPiemonte (in Italiano, Inglese, Francese, Cinese)

Luoghi di Interesse

**

Filmati:

Il Piemonte in pochi minuti

10 luoghi da visitare in Piemonte

10 Borghi da visitare in Piemonte