Bagni Savoia

I nostri quadrisavoli, nell’800, nel periodo estivo preparavano un bel bauletto, vi infilavano qualche vettovaglia, quindi raggiungevano le spiagge in riva al fiume Po, ove ad accoglierli vi erano dei veri o propri lidi. Chi a piedi, chi al galoppo, e chi sul finire del secolo in bicicletta.
Allora, come oggi avviene nelle nostre riviere, alcune spiagge erano libere al pubblico, altre invece erano attrezzate e a pagamento.
C’erano lidi per madame e altri per monsù, ben distinti e con tanto di paratie per evitare il contatto visivo con l’esterno. Non mancavano neppure gli istruttori di nuoto a far da bagnini.

Pubblicato da Torino da Scoprire

Un filo conduttore unisce informazioni d’interesse turistico a quelle per la quotidiana utilità regionale e cittadina, proponendo tramite finestre virtuali: suggerimenti, aneddoti, curiosità. Di pari una finestra farà breccia sul Mondo, l’altra, la principale, collegherà a Voi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...