Costruito in occasione dei XX giochi olimpici invernali, è costituito da un enorme arco metallico di colore rosso, fissato al suolo da una fitta rete di tiranti d’acciaio.
Alto 69 metri e lungo 55, fa da arco alla passerella sottostate, lunga 400 metri, che collega il centro Lingotto all’ex Moi Villaggio Olimpico di piazza Galimberti, via Giordano Bruno al complesso del Lingotto nel quartiere di Nizza Millefonti.
E’ uno dei simboli architettonici urbani visibili da ogni dove.
Oltre alla funzione simbolica riveste una funzione pratica, in quanto unisce due zone di Torino sud, separate dalla linea ferroviaria del Lingotto, comunicanti soltanto dai cavalcavia di via Passo Buole e dal sottopasso di corso Giambone.
La sua costruzione avvenne in diverse fasi: le piastre di acciaio furono dapprima inviate in Bulgaria dove vennero saldate parti intermedie per essere poi rispediti a Savona via nave, ed infine unite insieme in sito a Torino.
L’edificazione del ponte venne affidata alle ditte ATI Sermeca e Falcone.
L’arco venne innalzato il giorno 25 settembre 2005.
L’apertura al pubblico avvenne il 30 ottobre 2006.
Il ponte pedonale è aperto tutti i giorni dalle 6:00 del mattino alle 24:00.

Se la lettura è stata di tuo gradimento, manifestaci il tuo apprezzamento cliccando sulla quinta stellina vicino al bollino blu, e condividendo la pagina con le tue amiche e amici. Grazie!