Ipotizziamo di arrivare a Torino in treno e di scendere alla stazione ferroviaria di Porta Nuova.
Il Nostro Punto di Partenza è Quì: Porta Nuova.
Dal lato Est
in direzione fiume Po, Collina (…Pianura Padana, Verona, Slovenia, Ucraina, Asia)
si trova via Nizza, adiacente al quartiere San Salvario, coi suoi palazzi ottocenteschi, localetti riadattati per gli aperitivi, bottegucce, multietnia di ventennale insediamento.
Dal lato Ovest
in direzione Collegno (…Rivoli, Susa, Alpi, Frejus, Francia, Oceano Atlantico)
c’è via Sacchi, coi suoi portici mesti e vissuti. Otrepassando ci si infila dentro vie squadrate costituenti parte del quartiere Crocetta, turisticamente non presenta molto, a parte qualche edificio stile Liberty, il mercato e la Chiesa.
Di mercati e di Chiese Torino abbonda.
Verso il lato Sud,
in direzione Mirafiori (…Nichelino, Cuneo, Roero, Liguria, Mar Mediterraneo, Tunisia-Africa)
si dipana corso Turati, poi Unione Sovietica, dritto dritto, affiancato da abitazioni ed uffici.
Volendo visitare il centro storico della città l’uscita sul lato di corso Vittorio Emanuele II e’ la scelta migliore
in direzione Centro (…Rivarolo, Saint Vincent, Alpi-Monte Rosa, Svizzera, Germania, Danimarca, Norvegia)
attraversando il corso ci si trova nei giardini di piazza Carlo Felice, piazza contornata da portici.
Da qui si può incominciare.
Considerando che Torino e’ la seconda città italiana, dopo Bologna, per lunghezza di portici presenti (18 km.) seguendoli si ha modo di incontrare gran parte delle bellezze, col vantaggio che in caso di pioggia si cammina all’asciutto.
Da piazza Carlo Felice parte via Roma, nobile corso commerciale, dove i torinesi si riversano durante i fine settimana, per far quattro passi di lusso.
Parallela, sulla destra, corre via Lagrange, elegante quanto raffinata via pedonale, ricca di negozi e caffè.
Parallela, sulla destra, corre via XX Settembre, via riservata ai mezzi pubblici. Fino all’intersezione con via Pietro Micca ha ben poco da offrire.
Tornando a Porta Nuova
proseguendo lungo via Roma, tra ampie boutique e negozi, dopo circa quattrocento metri si raggiunge piazza CLN. Caratterizzata dalla presenza di due enormi fontane raffiguranti: un uomo barbuto (fiume Po), ed una donna (fiume Dora). A ridosso due chiese gemelle (San Carlo e Santa Cristina) si affacciano su piazza San Carlo, considerata il salotto della città. Centrata dal monumento equestre “Caval ‘d Brons”.