700000-10000 anni fa:Si susseguono ere glaciali con formazioni di ghiacciai che periodicamente arrivano fino in pianura, a periodi temperati.10000- 2000 a.C.:La struttura fisico territoriale della zona è ormai simile a quella attuale.
Archivi della categoria: Senza categoria
“Prei”Storia Torino e Piemonte
2,5 – 700000 anni fa:Continua il sollevamento della collina torinese e delle valli alpine, intanto che il mare mano a mano si ritira lasciando posto alla pianura padana. Una fitta rete di fiumi scendono verso valle in un territorio ricco di paludi.
Storia di Torino
Periodo preistorico.5 – 2,5 milioni di anni fa:Le terre affiorano da un antico mare (residuo dell’oceano Tetide), andando via via asciugandosi. Col passare dei millenni si osserva la presenza di un golfo padano, costituito dal mare circondato da terra emersa (le Alpi), ed isole in corrispondenza della collina torinese. (da: http://www.museotorino.it/)
BIBLIOTECHE CIVICHE TORINESI: PARTONO I SERVIZI DI PRESTITO ‘SULLA SOGLIA’, ‘CON IL BIBLIOBUS’ E ‘A DOMICILIO’
Da lunedì 23 novembre le Biblioteche civiche torinesi ripartono con il prestito ‘sulla soglia’ e il Bibliobus.I servizi – in considerazione delle indicazioni ricevute dalla Prefettura di Torino e della Circolare della Direzione Biblioteche del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo che autorizza a dare continuità al prestito eContinua a leggere “BIBLIOTECHE CIVICHE TORINESI: PARTONO I SERVIZI DI PRESTITO ‘SULLA SOGLIA’, ‘CON IL BIBLIOBUS’ E ‘A DOMICILIO’”
Curiosità di Torino
– Esiste un asteroide chiamato Torino– Il primo film italiano fu proiettato a Torino– E’ stata capitale italiana dell’editoria– Vi è la prima metropolitana italiana automatica– La Ford dal 1968 ha chiamato una sua automobile “Torino”– In Italia il rugby è nato a Torino– Primo francobollo di Posta Aerea(Sul sito http://www.torinodascoprire.com troverete l’elenco di oltreContinua a leggere “Curiosità di Torino”
TORINO CITY LOVE’, UNICO PROGETTO ITALIANO FINALISTA AGLI ‘WORLD SMART CITY AWARDS 2020’
Oggi, mercoledì 18 novembre, alle ore 14, si terrà – completamente online – la decima edizione degli World Smart City Awards 2020, organizzati dallo Smart City Expo World Congress (SCEWC). L’importante concorso internazionale premia i progetti, le idee e le strategie pionieristiche provenienti da tutto il mondo, che mirano a rendere le città più vivibiliContinua a leggere “TORINO CITY LOVE’, UNICO PROGETTO ITALIANO FINALISTA AGLI ‘WORLD SMART CITY AWARDS 2020’”
Tra 7 mesi il BICERIN compie 258 anni:
Nel Giugno del 1763 l’acquacedratario Dentis aprì una piccola bottega scura arredata da rustiche panche in legno (di fronte all’ingresso del Santuario della Consolata).All’inizio dell’ottocento il locale cambiò fattezze assumendo il prezioso aspetto che tutt’oggi offre.Un fattore che influenzò il successo del locale fu l’invenzione nel suo interno di una gustosa bevanda fatta di: caffè,Continua a leggere “Tra 7 mesi il BICERIN compie 258 anni:”
Il Nonno
“Il nonno sarebbe stato in grado di bere tre bicchieri di vino, uno di seguito all’altro, senza fare una minima piega . Egli, già alla mattina, subito dopo i rintocchi delle campane, si recava al bar a farsi il cicchetto. Quando la moglie lo voleva cercare mandava il nipotino alla taverna e il novantanove perContinua a leggere “Il Nonno”
Tre giorni a Villa Poma (Borgo Mantovano)
Si fa un viaggio attraverso la pianura padana, si percorrono autostrada, corsi, vie. Fino ad andare a catturare l’attorno in grado di trasmettere ai sensi l’odore di un paese, della terra. Il viaggio parte da Torino per finire a Villa Poma. Paesino situato vicino a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, al confine con l’EmiliaContinua a leggere “Tre giorni a Villa Poma (Borgo Mantovano)”