Sambayon-Zabaglione – Storia e ricetta

Nonostante diverse regioni italiane si contendano la paternità dello zabaione, sicuramente con un po’ di partigianeria, noi piemontesi siamo convinti che questa crema dalla dolcezza straordinaria sia un’invenzione squisitamente nostra. Il frate Pasquale Baylón Yubero (poi canonizzato nel 1690), nella metà del XVI secolo, addetto alla cucina del convento, un giorno non riuscendo a montareContinua a leggere “Sambayon-Zabaglione – Storia e ricetta”

Vota:

I “bogianén”

Fu Emanuele Filiberto, detto Testa ‘d Fer, il primo a far marciare i soldati al passo, al ritmo del tamburo, secondo l’uso spagnolo infatti prima ognuno camminava come gli pareva e per istruire le truppe, che dovevano stare in silenzio, ferme e in attesa degli ordini chiamò il piacentino Giovanni Antonio Levo e così risuonòContinua a leggere “I “bogianén””

Vota:

Speriamo…

La luna sospesa nel cielo sta ammirando il nostro pianeta.Enorme, argentata, con diverse macchie appena accennate.Pare il naso bianco d’un clown puntato contro gli spettatori.E gli spettatori siamo noi, distribuiti in questo miracolo terrestre fatto d’insensati equilibri.La Hack, la luna la analizzò eccome!! Assieme alle stelle, ai soli, i buchi neri, gli universi.Adesso Margherita nonContinua a leggere “Speriamo…”

Vota:

La Savana del Piemonte – La riserva delle Baragge è un’area protetta, una riserva naturale che si estende nelle provincie di Biella, Novara e Vercelli.

Ad un centinaio di chilometri da Torino, in provincia di Biella, collocata nei pressi di Ricetto di Candelo, si apre una vasta zona, di circa 5000 ettari, a forma di triangolo, dalle particolarissime caratteristiche geologiche e botaniche, detta Riserva delle Baragge.Un tempo vi si svolgevano solo esercitazioni militari. Attualmente la piccola savana piemontese presenta caratteristicheContinua a leggere “La Savana del Piemonte – La riserva delle Baragge è un’area protetta, una riserva naturale che si estende nelle provincie di Biella, Novara e Vercelli.”

Vota:

La savana del Biellese

Ad un centinaio di chilometri da Torino, in provincia di Biella, collocata nei pressi di Ricetto di Candelo, si apre una vasta zona, di circa 5000 ettari, a forma di triangolo, dalle particolarissime caratteristiche geologiche e botaniche, detta Riserva delle Baragge.Un tempo vi si svolgevano esercitazioni militari.Attualmente la piccola savana piemontese presenta caratteristiche del tuttoContinua a leggere “La savana del Biellese”

Vota:

Torino dalla Stazione Spaziale Internazionale

L’astronauta statunitense Shane Kimbrough, membro dell’equipaggio a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, ha fotografato e pubblicato sul suo profilo twitter, Torino dallo spazio, con questo testo: “Turin, Italy – a city with rich history and culture in northern Italy is easy to spot from @Space_Station. Buona Notte Italia!” . (“Torino, Italia – una città riccaContinua a leggere “Torino dalla Stazione Spaziale Internazionale”

Vota:

Giovannino Agnelli: Una straordinaria, disarmante normalità

UNA STRAORDINARIA, DISARMANTE NORMALITA: Giovanni Alberto Agnelli “Giovannino Agnelli” Un delfino che non è mai diventato re. Una storia bella diventata improvvisamente tragica. Giovanni Alberto Agnelli, l’ erede di Umberto era destinato ad assumere la presidenza della Fiat. Sarebbe stato il terzo Agnelli destinato a sedere sul trono della più potente dinastia industriale italiana, dopoContinua a leggere “Giovannino Agnelli: Una straordinaria, disarmante normalità”

Vota:

Rolling Stones in città

Siamo nel 1982, siamo in estate, in Luglio di un lunedì. Il giorno prima l’Italia ha disputato la finalissima dei mondiali di calcio contro la Germania, quella che passerà alla storia per l’urlo di Tardelli, e a Torino i Rolling Stones si esibiscono in un megaconcerto da record.Magia Rock e folla si mescolano in unContinua a leggere “Rolling Stones in città”

Vota:

‘TORINO A CIELO APERTO – FESTIVAL D’ESTATE 2021’. I PROGETTI CHE HANNO SUPERATO LA SELEZIONE

24 idonei di cui 12 finanziati e 12 beneficiari di un contributo in servizi Sono 24 i progetti ritenuti idonei su 43 pervenuti il 23 aprile alla scadenza del bando ‘Torino a Cielo Aperto – Festival d’Estate 2021’ pubblicato il 29 marzo dalla Fondazione per la Cultura Torino. Dei 43 progetti ammessi 25 hanno concorso alla categoria A (progettiContinua a leggere “‘TORINO A CIELO APERTO – FESTIVAL D’ESTATE 2021’. I PROGETTI CHE HANNO SUPERATO LA SELEZIONE”

Vota:

Elio Pallad

Con le sue Fotografie riesce a regalarci situazioni esclusive, attimi immortalati da una prospettiva fatta di capacità, professionalità, anima.Di Elio non conosco molto, a parte la sua immensa bravura; così trascrivo pari pari un paio di citazioni; la prima riportata sul suo profilo FB:“Ciò che è fuori è anche dentro; e ciò che non èContinua a leggere “Elio Pallad”

Vota: