E’ a Torino che venne disputata la prima partita di Rugby giocata in Italia.
Avvenne nel 1910, quando i Parigini del Racing club de France ebbero un incontro dimostrativo contro i Ginevrini del Servette.
A disputarla furono quindi due squadre straniere.
Stimolati da questo evento, il 18 giugno 1910 nacque il Rugby Club Torino, che giocò un solo incontro amichevole per poi subito sciogliersi.
Bisogna attendere il 1928, quando la nascita del campionato Italiano di Rugby, ricevette l’iscrizione di diversi club nazionali, tra questi parteciparono diverse squadre Torinesi, tra le quali si annoveravano il gruppo sportivo Michelin, il gruppo sportivo Fiat, che nel 1933 si riuniscono a formare l’associazione Rugby Torino.
Parteciparono al campionato del 1933-34 usando come campo sportivo lo stadio di corso Marsiglia.
Rugby Torino: (https://www.viixv.it/)
Dal 1910 ad oggi
In principio fu una semplice esibizione; francesi contro svizzeri in un pomeriggio di Pasquetta del 1910. Poi, anno dopo anno il rugby a Torino prese forma, con brevi periodi di luce e molti di ombra. Dal primo Rugby Club Torino all’avventura in serie A dell’Ambrosetti negli anni ‘70, passando per G. S. Michelin, Piemonte Sabaudo e Reale Società Ginnastica.
Oggi siamo una realtà che parla di oltre 200 tesserati, 8 squadre (dagli under 6 alla Senior), uno staff tecnico e dirigenziale che pone alla base del proprio lavoro la crescita del movimento rugbistico. Il nostro passato ricco di storia e il nostro presente, appassionante e coinvolgente, ci danno lo stimolo per crescere ulteriormente e ambire a traguardi futuri sempre più prestigiosi.
Cus Torino:
Il CUS Torino, Centro Universitario Sportivo torinese, è la più grande polisportiva a livello nazionale per numero di discipline praticate, per continuità e per livello delle attività svolte.
Nato nel 1946, con i suoi oltre settant’anni di storia, mette a disposizione dell’utenza otto impianti e oltre cento attività sportive. Non mancano tornei, grandi eventi e attività agonistica di alto livello.
L’obiettivo principale del Centro Universitario Sportivo torinese è quello di fornire servizio sport al sistema universitario torinese, formato da Politecnico di Torino e Università degli Studi di Torino, al fine di migliorare la qualità della vita di ogni studente, ma anche all’intera cittadinanza, con l’obiettivo di promuovere e far crescere sempre più l’idea di “Campus a cielo aperto” e attirare il maggiore numero di studenti fuori sede, stranieri ed Erasmus.
CUS Torino non significa soltanto sport, ma anche impegno per il sociale. Negli ultimi anni è stato forte lo sviluppo di programmi ed eventi finalizzati alla raccolta fondi per contribuire alla crescita di progetti di solidarietà e finanziare la ricerca universitaria sul cancro.
Il Centro Universitario Sportivo torinese, nella sua lunga storia, ha avuto la fortuna di avere grandi dirigenti come Primo Nebiolo, indimenticato presidente cussino, e grandi atleti quali Ossola, Fiasconaro, Berruti, Fraquelli, Lanfranco e tanti altri ancora.
Oggi, in qualità di Presidente del Centro Universitario Sportivo torinese, vi è Riccardo D’Elicio.
La sede principale è in via Paolo Braccini 1.

Se hai apprezzato la lettura, manifestaci il tuo consenso cliccando sulla quinta stellina vicino al bollino blu, e condividendo la pagina con le tue amiche e amici. Grazie!