La Savana del Piemonte – La riserva delle Baragge è un’area protetta, una riserva naturale che si estende nelle provincie di Biella, Novara e Vercelli.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante natura, albero e erba
La Baraggia – La Savana del Piemonte – Foto di Stefano Variabile Viazzo – a PIEMONTE DA SCOPRIRE
La Baraggia – La Savana del Piemonte – Foto di Stefano Variabile Viazzo – a PIEMONTE DA SCOPRIRE

Ad un centinaio di chilometri da Torino, in provincia di Biella, collocata nei pressi di Ricetto di Candelo, si apre una vasta zona, di circa 5000 ettari, a forma di triangolo, dalle particolarissime caratteristiche geologiche e botaniche, detta Riserva delle Baragge.
Un tempo vi si svolgevano solo esercitazioni militari.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante natura
La Baraggia – La Savana del Piemonte – Foto di Stefano Variabile Viazzo – a PIEMONTE DA SCOPRIRE

Attualmente la piccola savana piemontese presenta caratteristiche del tutto simili a quelle africane. Non andate a cercare elefanti e giraffe, al limite qualche miagolante felino vi accompagnerà ad esplorare un paesaggio dal panorama unico.
L’ampia area della Baraggia è ideale per passeggiate a cavallo, a piedi o in mountain bike.
L’altopiano selvaggio e suggestivo (chiamato Baraggione), presenta diversi sentieri, anche ad anello, ombreggiati da querce secolari, sentieri panoramici e facilmente percorribili.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante natura, cielo e albero
La Baraggia – La Savana del Piemonte – Foto di Stefano Variabile Viazzo – a PIEMONTE DA SCOPRIRE

La Baraggia, Savana del Biellese:

La Baraggia rappresenta l’ultimo lembo di territorio incolto rimasto tra la pianura e i primi contrafforti pedemontani: per salvaguardare questo ambiente particolare, la Regione Piemonte, con legge regionale n. 3 del 14.01.1992 ha istituito la Riserva Naturale Orientata delle Baragge, la quale, oltre alla tutela ed alla conservazione dell’ambiente baraggivo, è finalizzata alla qualificazione ed alla valorizzazione delle attività agricole presenti nell’area e ad assicurare la corretta fruizione della stessa. L’area protetta così definita è composta da sei porzioni di territorio distinte, distribuite sulle province di Biella, Vercelli e Novara; la Baraggia di Candelo fa parte di questa Riserva.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante natura, erba e albero
La Baraggia – La Savana del Piemonte – Foto di Stefano Variabile Viazzo – a PIEMONTE DA SCOPRIRE

Il territorio del Comune di Candelo comprende una grande parte dell’altopiano selvaggio e suggestivo della Baraggia, chiamato il Baraggione: una vasta zona di circa 5000 ettari, a forma di triangolo, dalle particolarissime caratteristiche geologiche e botaniche.
La superficie sommitale della Baraggia presenta un terreno argilloso, di difficile coltivazione, costituito da materiali limosi trasportati e quindi deposti dal vento. 
Lungo le scarpate che delimitano la Baraggia verso il torrente Cervo è possibile leggere, sui pendii erosi, la storia geologica della zona. La zona del Baraggione di Candelo è anche molto panoramica: è costituita da una balconata lunga parecchie centinaia di metri, cadente a strapiombo sulle rive del torrente Cervo. 

Numerosi sono i sentieri ombreggiati da querce secolari, tutti agevolmente percorribili a piedi.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante una o più persone, albero, nuvola e natura
La Baraggia – La Savana del Piemonte – Foto di Stefano Variabile Viazzo – a PIEMONTE DA SCOPRIRE

  ( credit http://www.candeloeventi.it/la-baraggia.html)

Se hai apprezzato la lettura, manifestaci il tuo consenso cliccando sulla quinta stellina vicino al bollino blu, e condividendo la pagina con le tue amiche e amici. Grazie!

Pubblicato da Torino da Scoprire

Un filo conduttore unisce informazioni d’interesse turistico a quelle per la quotidiana utilità regionale e cittadina, proponendo tramite finestre virtuali: suggerimenti, aneddoti, curiosità. Di pari una finestra farà breccia sul Mondo, l’altra, la principale, collegherà a Voi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: