Il 25 Verde è un condominio, situato in via Chiabrera 25, costituito da 63 appartamenti. Concepito come un bosco abitabile in cui quasi 200 alberi abbattono le polveri sottili provocate dalle autovetture, proteggono dal rumore, creano un microclima ideale all’interno dell’edificio mitigando gli sbalzi di temperatura in estate ed inverno e si sposano con l’architettura diventandone parte integrante.
Costruito tra il 2010 e il 2012 e’ un edificio residenziale sostenibile, costruito secondo i migliori criteri della bioarchitettura.
7500 m2 di superficie abitabile, 4000 m2 di terrazzie e tetti verdi, l’opera dell’architetto Luciano Pia porta la natura nelle abitazioni creando un condominio sormontato e attraversato da alberi e specchi d’acqua, creando un ambiente nel quale il verde e la natura risultano essere parte predominante; come a prendere una fetta del bosco della collina, una parte del verde del Valentino, una parte del fiume e portarli in un isolato urbano mescolandoli.
Gli appartamenti visibili dall’esterno in posizione sfalsata danno l’impressione di “scatole” indipendenti l’una dall’altra con ampie vetrate che si aprono verso la strada; la struttura di acciaio disegna sulle facciate forme arboree per sottolineare l’importanza della natura nel progetto; sopra ogni tetto c’è un prato.
Sui terrazzi vi sono grandi fioriere che ospitano in tutto 150 alberi di trenta specie diverse, mentre nel cortile interno sono presenti 50 alberi ad alto fusto e due specchi d’acqua attraversati da una passerella; un vero e proprio polmone che purifica l’aria.
I pilastri portanti che sorreggono la struttura sono rivestiti di COR-TEN, un acciaio autopassivante (con una patina di ruggine superficiale che si arresta e protegge la materia sottostante), modellato come tronchi di albero per dare l’impressione della foresta.
Tutte le pareti esterne sono rivestite da un cappotto termico e da lamelle di legno simili a squame, non trattate e garantite per 300 anni, provenienti dalla Slovacchia.
Per quanto riguarda il riscaldamento viene utilizzato un pozzo geotermico che sfrutta le acque di falda per ottenere riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria, il cui costo annuo per un appartamento di 100 mq è di circa 500 euro.
L’acqua piovana viene raccolta tramite cisterne e riutilizzata per l’irrigazione del verde. Il prezzo di ciascuna abitazione varia dai 3500 ai 4500 euro al m2, gli affitti si aggirnano intorno ai 1500 al mese…Anche se per Tarzan l’affitto è gratis.
(da http://www.sostenibile.com/blog/2012/04/ Articolo di Claudia Piazza)

Se la lettura è stata di tuo gradimento, manifestaci il tuo apprezzamento cliccando sulla quinta stellina vicino al bollino blu, e condividendo la pagina con le tue amiche e amici. Grazie!