- La durata delle precipitazioni più lunga (dal 1803): 78 ore consecutive (dalle h 21 del 22/03/1956 alle h 3 del 26/03/1956, 120 mm)
- La più grande piena del Po ai Murazzi di Torino: 6,20 metri il 17 Ottobre 1839
- La tempesta più forte: 23 maggio 1953, con raffiche stimate a 140 km/h in grado di abbattere la guglia della Mole Antonelliana.
- Maggior raffica di vento registrata: 119 km/h (fohn, 25 Novembre 1877)
- Gli inverni piu nevosi: 1982 e 1883 con 172 cm. di neve
- La nevicata piu’ tardiva: 1 Maggio 1714
- La nevicata piu precoce: 22 Ottobre 1748 con circa 10 cm. di neve
- Maggior nevicata avvenuta in un solo giorno: 4 Dicembre 1844 64.1 cm.
- La brinata più precoce: 19 Settembre 1792 (Temp. di +10.0°C)
- La brinata più tardiva: 5 Giugno 1810 (Temp. di +4.3°C, la più bassa di Giugno)
- Temperatura più bassa: -19.1°C il 3 Febbraio 1754
- L’anno con piu’ giorni di gelo: 1889 con 102 giorni
- La nebbia più fitta in città: visibilità di circa 1 metro (28 Dicembre 1901)
- Episodi di nebbia fitta in città in piena estate (avvenuti solo nelle ore mattutine): 16 -Luglio 1868, 29 Luglio 1868, 18 Luglio 1892, 16 Luglio 1893, 30 Giugno 1909
- La grandinata con lo spessore al suolo più spesso: 30-35 cm di accumulo (27 Agosto 1974)
- La grandinata con i chicchi dal diametro più grande: 9-10 cm (16 Agosto 1741)
- Le Aurore Boreali più notevoli: 29 Febbraio 1780, 4-5 Febbraio 1872, 17 Novembre 1822, 25-26 Gennaio 1938, 21-22 Gennaio 1957
- L’ anno più piovoso: 1810 con 1753.1 mm
- L’ anno meno piovoso: 1871 con 405.3 mm
- Il periodo di 12 mesi di più siccità: Agosto 1816 – Luglio 1817 con 351.9 mm
- Gelo più tardivo: 24 Aprile 1806 con 0.0 °C.

1953 Guglia della Mole Antonelliana – Immagine © Archivio Hugo Daniel
Quanto riportato e’ stato estrapolato da una dettagliata descrizione web curata e reperibile su: www.datimeteoasti.it
Che ha egregiamente riassunto i resoconti dettagliati rilevati e riportati in un libro scritto da Luca Mercalli e Gennaro Di Napoli, a seguito d’analisi e studi durati vent’anni. Relativi agli eventi metereologici avvenuti dal ‘700 al 2007, nella città di Torino e dintorni.
Descritti nel libro “Il clima di Torino” di oltre 900 pagine, pubblicato nel 2008.
Se la lettura è stata di tuo gradimento, manifestaci il tuo apprezzamento cliccando sulla quinta stellina vicino al bollino blu, e condividendo la pagina con le tue amiche e amici. Grazie!