Rercord meteorologici Torinesi:
Temperatura più bassa: -19.1°C il 3 Febbraio 1754
Temperatura più alta: +39.7°C il 11 Agosto 2003
Temperatura massima piu’ bassa: -7.2°C il 6 Gennaio 1947
Temperatura minima piu’ alta: +26.3°C il 13 Agosto 2003
Temperatura media giornaliera piu’ bassa: -12.2°C il 6 Gennaio 1947
Temperatura media giornaliera piu’ alta: +32.8°C il 11 Agosto 2003
Escursione termica diurna piu’ bassa: 0.3°C il 1 Aprile 1981 (+10.8°C +11.1°C)
Escursione termica piu’ elevata: 23.7°C il 19 Gennaio 2007 (+2.7°C +26.4°C)
Anno piu freddo: 1855 con temperatura media di +10.6°C
Anno piu’ caldo: 2007 con temperatura media di +14.9°C
L’anno con piu’ giorni di gelo: 1889 con 102 giorni
L’anno con meno giorni di gelo: 1974 con 11 giorni (probabilmente superato in questo ultimo decennio)
L’anno con piu’ giorni senza disgelo: 1755 con 37 giorni
L’anno con numerodi giorni oltre i 30°C: 2003 con 74 giorni
L’anno con numero di giorni oltre i 30°C: 1809 – 1810 – 1813 con 0 giorni
Gelo tardivo: 24 Aprile 1806 con 0.0 °C.
Osservando le medie termiche dei differenti periodi (Qua ne sono state riportate solamente alcune delle innumerevoli a disposizione nel libro), si constata che e’ in atto un costante innalzamento termico.
In parte dovuta all’ingrandimento dell’area urbana (dagli 80.000 abitanti del ‘700 ai 900.000 attuali), in parte per variazioni cicliche climatiche, in gran parte per colpa dell’uomo.
Di seguito vengono prese in considerazione le Precipitazioni Piovose riguardanti la nostra città:
Medie pluviometriche nei diversi periodi:
1803 – 2007 891.5 mm.
1901 – 2007 843.2 mm.
1961 – 1990 832.7 mm.
1971 – 2000 889.8 mm.
Media mensile delle precipitazioni dal 1961 al 1990:
Gennaio 36.0 mm
Febbraio 47.8 mm
Marzo 60.3 mm
Aprile 100.5 mm
Maggio 114.3 mm
Giugno 95.8 mm
Luglio 61.7 mm
Agosto 76.00 mm
Settembre 58.4 mm
Ottobre 83.5 mm
Novembre 59.8 mm
Dicembre 38.5 mm
Numero medio di giorni piovosi in un anno (almeno 1 mm.) : 76 giorni nel 1961 e 1990
Numero minimo di giorni piovosi in un anno : 49 giorni nel 1945
Numero massimo di giorni piovosi in un anno : 118 giorni nel 1889
L’ anno più piovoso: 1810 con 1753.1 mm
L’ anno meno piovoso: 1871 con 405.3 mm
Il mese più piovoso: Maggio 1810 con 564.0 mm
Il giorno più piovoso: 30 maggio 1818 con 174 mm di pioggia in 24 ore
Il periodo di 12 mesi più asciutto: Agosto 1816 – Luglio 1817 con 351.9 mm
Anche le pioggie col passare del tempo hanno subito una diminuzione, molto più lieve rispetto a quella nevosa, ma pur sempre marcate.
Altra caratteristica del nostro microclima è quello di presentare elevati tassi di umidità, responsabile di fare percepire maggiormente caldo e freddo.
Umidità relativa più bassa: non calcolabile = 0% (centro città, il 2 Maggio 1909 e 23 Novembre 1930)
Quanto riportato e’ stato estrapolato da una dettagliata descrizione web curata e reperibile su: www.datimeteoasti.it
Che ha egregiamente riassunto i resoconti dettagliati rilevati e riportati in un libro scritto da Luca Mercalli e Gennaro Di Napoli, a seguito d’analisi e studi durati vent’anni. Relativi agli eventi metereologici avvenuti dal ‘700 al 2007, nella città di Torino e dintorni.
Descritti nel libro “Il clima di Torino” di oltre 900 pagine, pubblicato nel 2008.
Qui di seguito troverete un riassunto del riassunto.

( Fotografia di: Stefano Zanarello Photography )
Se la lettura è stata di tuo gradimento, manifestaci il tuo apprezzamento cliccando sulla quinta stellina vicino al bollino blu, e condividendo la pagina con le tue amiche e amici. Grazie!