Napoleone e i Bersaglieri

Cosa accomuna Napoleone Bonaparte e il corpo militare dei Bersaglieri?
Una correlazione indiretta, ma importante.
Agli inizi dell’800, Napoleone Bonaparte fece costruire la Strada Statale del Moncenisio.
Fino a quel momento esisteva soltanto una ripida e sconnessa mulattiera lastricata, la “Strada Reale” dei Savoia, strada tortuosa assai difficoltosa da transitare, soprattutto in inverno.
La nuova strada costruita da Napoleone era perfettamente carrozzabile in qualsiasi stagione e presentava pendenze modeste.
Si ritiene che i Savoia non ne costruirono una analoga per motivi strategici, in quanto temevano che con una strada agevole i francesi avrebbero potuto transitare facilmente per andare ad invadere Torino.
Costruita la nuova strada, Napoleone, un giorno d’inverno del 1807, mentre stava transitando in carrozza sul valico del Moncenisio, venne sorpreso da una tormenta, quindi, bloccato dalla neve abbondante, rischiò di morire assiderato. Per sua fortuna due “marrons” (portatori del posto che aiutavano i viandanti nella pericolosa e lunga traversata del valico), di nome Martin Boch e François Bouvier, lo soccorsero salvandogli la vita.
Come riconoscenza Napoleone elargì a ciascuno di loro un vitalizio. Quindi decise di far costruire anche numerosi “ricoveri” lungo la strada, ogni poche centinaia di metri l’uno dall’altro: piccole costruzioni in muratura, alcune delle quali sono tutt’ora presenti.
Tempo dopo, il generale Alfonso Lamarmora (nell’inverno del 1861) rimase bloccato per ben 37 ore nel citato Ricovero n° 4, in attesa della fine della tormenta. Grazie al quale tenne salva la propria vita.
Napoleone Bonaparte mai avrebbe immaginato che, costruendo prima la grande strada e in seguito i suoi utilissimi Ricoveri, avrebbe dato una mano anche al Regio Esercito Italiano e ai Bersaglieri.
(da una ricerca dell’ing. Giovanni Albera (detto Johnny), socio della Sezione Bersaglieri “A. La Marmora” Torino)

Se la lettura è stata di tuo gradimento, manifestaci il tuo apprezzamento cliccando sulla quinta stellina vicino al bollino blu, e condividendo la pagina con le tue amiche e amici. Grazie!

Pubblicato da Torino da Scoprire

Un filo conduttore unisce informazioni d’interesse turistico a quelle per la quotidiana utilità regionale e cittadina, proponendo tramite finestre virtuali: suggerimenti, aneddoti, curiosità. Di pari una finestra farà breccia sul Mondo, l’altra, la principale, collegherà a Voi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...