Nella periferia torinese, a lambire i piedi della collina, piu’ precisamente: in corso Mancalieri 285, angolo via Macrino D’Alba, esiste un impianto di rifornimento carburanti dalle caratteristiche particolari, tanto da divenir attrattiva per la sua semplice bellezza, per il suo originale decoro.
Un autentica opera avvenieristica (quella fu al tempo della sua creazione) che a tutt’oggi vale la pena visitare, se non per andare a rifornir di carburante il proprio automezzo, per lo meno per “appagarsi” con una curiosa visione.
Progettato nel lontano 1936, dall’ingegner Carlo Agular (consono nell’edificar siffatte opere), raffigura un aereo con ampie ali in cemento armato utilizzate come pensiline protese verso il fiume Po.
La struttura e’ tutelata in quanto «manufatto di servizio di valore documentario, singolare esempio di architettura d’estrazione futurista applicata in funzione di “segnale” urbano». E fa parte al marchio carburanti “Total-Erg”.
Costruita per render omaggio alla “Belle epoque” degli idrovolanti nostrani, (che in quegli anni spiccavano il volo dall’idroscalo posto sul fiume Po, tra ponte Umberto I e ponte Isabella), inizialmente sovrastava una pesa pubblica, successivamente convertita in pompa di benzina.
Dapprima marchio Aquila, poi Shell, Total, ed in ultimo Total-Erg.

(Fotografia di Andrea Crosetti)
Se la lettura è stata di tuo gradimento, manifestaci il tuo apprezzamento cliccando sulla quinta stellina vicino al bollino blu, e condividendo la pagina con le tue amiche e amici. Grazie!
Opera di chiaro stampo FUTURISTA. CMQ STUPENDA e con una precisa identità, e rispetto a quello che andiamo facendo oggi, e dove i distributori non hanno più alcuna identità invece.
"Mi piace"Piace a 1 persona