Via Garibaldi


Via pedonale lunga quasi un chilometro (963 mt.), collega piazza Statuto a piazza Castello.
E’ la via pedonale più lunga d’Italia, seconda in Europa, dopo Rue Sainte-Catherine, a Bordeaux.
Esiste dall’epoca romana, quando si chiamava “Decumanus Maximus” e collegava la porta Decumana alla Porta Praetoria.
Era la via principale di una città che a malapena contava 5000 abitanti.
Agli inizi del 1700 la via si era degradata; ridotta in ampiezza e caduta in uno stato di deterioramento aveva assunto il nome di “Contrada Doragrossa”.
Grazie ad un editto di Carlo Emanuele II riacquistò autorevolezza. Con un restauro durato oltre un ventennio, la via fu ampliata, munita di marciapiedi e affiancata da palazzi prestigiosi.
Durante il breve dominio Francese gli venne cambiato nome in “Rue du Mont-Cenise”, fino a quando, rientrati i Savoia acquistò il nome di “via Dora Grossa”.
Fu dopo la morte dell’Eroe dei due Mondi (1807-1882) che la via gli venne dedicata.
Fino a1 1979 era percorsa da automobili e da tre linee tranviarie. Quando la giunta comunale decise di pedonalizzarla andò incontro a forti proteste da parte dei commercianti e dei cittadini, subito affievolite dall’esito vincente di tale scelta.

(Fotografia a sinistrra di Bursuc Mihai)

Se la lettura è stata di tuo gradimento, manifestaci il tuo apprezzamento cliccando sulla quinta stellina vicino al bollino blu, e condividendo la pagina con le tue amiche e amici. Grazie!

Pubblicato da Torino da Scoprire

Un filo conduttore unisce informazioni d’interesse turistico a quelle per la quotidiana utilità regionale e cittadina, proponendo tramite finestre virtuali: suggerimenti, aneddoti, curiosità. Di pari una finestra farà breccia sul Mondo, l’altra, la principale, collegherà a Voi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...