Giornata della Donna: Ernestina Prola, torinese, fu la prima donna italiana a conseguire la patente.

Ernestina Luisa Prola, nata nel 1876, torinese, originaria di Exilles – Valle di Susa, moglie di un ingegnere delle ferrovie, quando ancora in Italia le donne non avevano il diritto di voto, e rare erano quelle che avevano l’opportunità di studiare o di poter lavorare fuori dall’attività di famiglia, dopo sei anni dall’istituzione in Italia della patente di guida automobilistica, e conseguita, prima di lei, solo da uomini, fu nel 1907, il 5 giugno, a trentun anni, la prima donna italiana ad ottenere la patente.

Ernestina Prola qui alla guida dell’automobile, era anche Autista della Scuola di Torino.

“Gli automobilisti che devono circolare sulle strade ordinarie saranno sottoposti alle confacenti prove” riportava nel 1901 il primo ordinamento che faceva riferimento alla licenza di guida, nel regio decreto del 28 luglio 1901 n. 416.

La Licenza di Guida, come allora era chiamata la patente, si otteneva con una prova pratica, ed era accompagnata da un libretto, sul quale erano registrate eventuali contravvenzioni.

 Il primo italiano a conseguire la Licenza di Guida, fu nel 1901, sempre un torinese: Bartolomeo Tonietto, conducente ( chauffeur ) d’auto di casa Savoia.

Ernestina Prola, che ottenne la patente nel 1907, Conducente  (Chauffeuse) nella Scuola di Torino, non paga, ebbe una performance anche come pilota sportiva.

Ernestina guidò l’automobile fino al 1954, quando a settantotto anni si spense nel suo alloggio a Torino, in piazza Carlo Felice.

“Villa Ernestina”, la sua residenza a Exilles, da lei stessa voluta in stile liberty, da qualche anno è stata restaurata, mantenendola splendida come ai sua costruzione. Nel settembre del 2018, su una parete, è stata posta in memoria di Ernestina una targa.

Sarà poco? Sarà molto?

Complimenti Ernestina per la sua caparbietà!

( Gianni Sabia Torino Piemonte Antiche Immagini ) https://www.facebook.com/Torinopiemontevintage/photos/a.1511442105807240/1523426257942158/

Se la lettura è stata di tuo gradimento, manifestaci il tuo apprezzamento cliccando sulla quinta stellina vicino al bollino blu, e condividendo la pagina con le tue amiche e amici. Grazie!

Pubblicato da Torino da Scoprire

Un filo conduttore unisce informazioni d’interesse turistico a quelle per la quotidiana utilità regionale e cittadina, proponendo tramite finestre virtuali: suggerimenti, aneddoti, curiosità. Di pari una finestra farà breccia sul Mondo, l’altra, la principale, collegherà a Voi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...