Le specie storicamente più caratteristiche del fiume sono il luccio, la carpa, la tinca, il persico sole e il pesce gatto.
Pur essendo la salute del Fiume Po migliorata rispetto alla seconda metà del secolo scorso, (quando i fenomeni di inquinamento erano molto evidenti). Tuttavia, non è tutto oro quello che luccica: il problema principale rimane la gestione delle risorse idriche, la flora e la fauna ittica invasive. Per via delle alterazioni ambientali e dell’invasione delle specie esotiche, parecchie specie native del Fiume Po corrono il rischio di estinzione. Altro punto dolente sono le siccità estive, sempre più marcate.
Purtroppo la situazione è preoccupante e gli studi ed i censimenti effettuati dagli organi di competenza demarcano il numero delle specie ittiche presenti ed estinte.
Segue l’elenco:
Storione comune, Storione Ladano: Estinto
Barbo Canino, Cagnetta, Cobite Mascherato, Lampreda di mare: Gravemente Minacciata
Panzarolo, Pigo, Storione Cobice, Temolo: Gravemente Minacciata
Cheppia o Alosa, Lampred Padana, Lasca, Luccio, Pesce Persico: Minacciata
Savetta, Scazzone, Tinca, Triotto, Trota Marmorata: Minacciata
Alborella, Anguilla, Barbo comune, Cobite comune, Ghiozzo Padano: Vulnerabile
Gobione, Passera di mare, Sanguinerola, Scardola, Vairone: Vulnerabile
Latterino: a rischio Estinzione locale
Cavedano, Cefalo Calamita, Carpa, Trota Fario : Rischio minimo
Bottatrice, Spinarello: Carenza di informazioni

Se la lettura è stata di tuo gradimento, manifestaci il tuo apprezzamento cliccando sulla quinta stellina vicino al bollino blu, e condividendo la pagina con le tue amiche e amici. Grazie!