Balli e danze folk Piemontesi:

I balli e le danze tradizionali piemontesi nascono come forma di aggregazione e di divertimento tra le persone delle diverse comunità, più che ad una vera e propria tecnica mira al gusto del ballare insieme in una festa popolana.
Questo fa si che anche i principianti riescono ad aggregarsi facilmente unendosi ai balli.
Esistono testimonianze scritte e musicalmente tramandate di antiche danze etniche diffuse su tutto il territorio Piemontese.
In val Varaita, ad esempio, se ne contano diverse: il Gigo, il Courento, Rigoulet, Camaigro, Rigoudin, tanto per citarne alcune.
In val di Susa: le danze degli Spadonari.
Nelle valli di Lanzo: Courenda, Bràndou (Branlu).
Nelle valli Appenniniche: Monferrina, Ghiga, Perigurdino.
Nel Roero, Langhe, Monferrato: Brando, Monferrina, Burea, Curenta.
Le danze in uso in Piemonte a partire dal XVIII secolo sono il Valzer, la Polca, Mazurka, suonate con strumenti caratteristici quali: violino, organetto, la ghironda, cornamusa, flauti e più recentemente la fisarmonica.

Se la lettura è stata di tuo gradimento, manifestaci il tuo apprezzamento cliccando sulla quinta stellina vicino al bollino blu, e condividendo la pagina con le tue amiche e amici. Grazie!

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è fred-astaire.png

Pubblicato da Torino da Scoprire

Un filo conduttore unisce informazioni d’interesse turistico a quelle per la quotidiana utilità regionale e cittadina, proponendo tramite finestre virtuali: suggerimenti, aneddoti, curiosità. Di pari una finestra farà breccia sul Mondo, l’altra, la principale, collegherà a Voi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...