Fernandel parlava il piemontese

26 febbraio 1971 – 26 febbraio 2021

Ricordando Fernandel, a cinquant’anni dalla sua scomparsa.

Perché Fernandel parlava il Piemontese?

Fernandel, nome d’arte di Fernand-Joseph-Désiré Contandin, è stato un comico, attore, cantante e regista francese, nacque a Marsiglia, l’otto maggio 1903, da genitori piemontesi Désirée Bédouin e Denis Countandin ( trascritto poi erroneamente, come l’avevano pronunciato all’anagrafe francese al loro arrivo a Marsiglia: Contadin ). Erano emigrati da Perosa Argentina, in provincia di Torino, in Val Chisone. Il padre di Fernandel era un impiegato bancario, la madre una casalinga, entrambi avevano la passione per il teatro, nei fine settimane si esibivano in teatri di rivista e locali della Provenza e Fernandel già da bambino, fu da loro coinvolto nella recita. Fernandel comparve in molti film e numerose commedie musicali, che spesso furono poi trasposte in versione cinematografica. La svolta avvenne nel 1951, con il primo della serie di film incentrati sulla figura di don Camillo. Fernand-Joseph-Désiré Contandin, scelse il suo nome d’arte “Fernandel’’, prendendo spunto da come la suocera lo presentava ai suoi famigliari, pronunciando “Voilà le Fernand d’elle’’ ( elle era in riferimento della figlia ). Nel gennaio del 1953, Fernandel, divenuto famoso internazionalmente per la sua interpretazione di don Camillo, era a Roma con la figlia, quando papa Pio XII, saputo della sua presenza, lo fece invitare in Vaticano per incontrare, parole sue: “il prete più conosciuto al mondo dopo il papa’’. Fernandel parlava bene il piemontese, lingua usata da sempre dai suoi genitori per dialogare tra loro, si esprimeva meno bene in italiano. La sua nota voce nei film con il ruolo di don Camillo, era un doppiaggio dell’attore Carlo Romano.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 2 persone

Qui nella foto è con Macario, nato sempre a maggio, un anno prima, mentre potendo discorrere finalmente in piemontese, brindavano al successo di Fernandel anche in Italia e di Macario anche in Francia, dove il comico torinese era amatissimo, in particolare dal pubblico e dalla stampa parigina. Fernandel si spense a sessantotto anni, il 26 febbraio 1971, cinquant’anni fa, per un malore nell’agosto del 1970, durante una scena sul sagrato della chiesa, nei primi giorni delle riprese, di quello che sarebbe dovuto diventare il suo sesto don Camillo, serie di film, che ancora oggi, si vedono e rivedono come se fosse la prima volta, sempre con simpatia.

( Gianni Sabia – Torino Piemonte Antiche Immagini )

Pubblicato da Torino da Scoprire

Un filo conduttore unisce informazioni d’interesse turistico a quelle per la quotidiana utilità regionale e cittadina, proponendo tramite finestre virtuali: suggerimenti, aneddoti, curiosità. Di pari una finestra farà breccia sul Mondo, l’altra, la principale, collegherà a Voi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...