1865 – Il trasferimento della capitale:

Torino capitale del Regno d’Italia era divenuta città di rilevanza mondiale, non che già non lo fosse, ma una rapida espansione generale faceva si che nel 1862 contava quasi 205.000 abitanti.
Malgrado ciò, il suo ruolo di capitale era scomodo e da molti contestato. 
Diversi politici, tra i quali il presidente del consiglio Minghetti, ne chiedevano il cambiamento a favore di una città geograficamente più centrata nel paese. Questo il motivo dichiarato.
Quando, nel 1864, Minghetti fece accordi con la Francia, per ufficializzare il cambiamento, i cittadini insorsero e lo fecero assieme al Regio Esercito dando inizio ad una sanguinosa strage, motivata dalla perdita, oltre che di prestigio, di lavoro legati all’indotto portato dai ministeri.
Malgrado i feroci tafferugli e manifestazioni, la capitale venne comunque trasferita, dapprima a Firenze, successivamente a Roma.
All’ingente perdita conseguente a siffatta decisione Torino reagì dando inizio ad uno sviluppo industriare che la consacrerà in un imminente futuro capitale economica del paese.
A conferma di ciò già nel 1866, il sindaco Galvagno promosse l’edificazione di nuovi canali e mulini per l’acqua e l’energia da utilizzare per le prime industrie.

(Immagine presa da: https://upload.wikimedia.org/ )

Pubblicato da Torino da Scoprire

Un filo conduttore unisce informazioni d’interesse turistico a quelle per la quotidiana utilità regionale e cittadina, proponendo tramite finestre virtuali: suggerimenti, aneddoti, curiosità. Di pari una finestra farà breccia sul Mondo, l’altra, la principale, collegherà a Voi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...