Medie Termiche cittadine dal 1753 al 2006

le Medie Termiche dal 1753 al 2006.
Tenendo presente che fino al 1857, non essendo ancora stati inventati i termometri a minima e a massima, i dati potrebbero avere qualche imperfezione.

Temperatura più bassa:  -19.1°C     il 3 Febbraio 1754
Temperatura più alta:     +39.7°C    il 11 Agosto 2003

Temperatura massima piu’ bassa: -7.2°C  il 6 Gennaio 1947
Temperatura minima piu’ alta: +26.3°C  il 13 Agosto 2003

Temperatura media giornaliera piu’ bassa: -12.2°C il 6 Gennaio 1947
Temperatura media giornaliera piu’ alta: +32.8°C il 11 Agosto 2003

Escursione termica diurna piu’ bassa: 0.3°C il 1 Aprile 1981 (+10.8°C +11.1°C)
Escursione termica piu’ elevata: 23.7°C il 19 Gennaio 2007 (+2.7°C +26.4°C)

Anno piu freddo: 1855 con temperatura media di +10.6°C
Anno piu’ caldo:  2007 con temperatura media di +14.9°C

L’anno con piu’ giorni di gelo: 1889 con 102 giorni
L’anno con meno giorni di gelo: 1974 con 11 giorni (probabilmente superato in questo ultimo decennio)

L’anno con piu’ giorni senza disgelo: 1755 con 37 giorni
L’anno con numerodi giorni oltre i 30°C: 2003 con 74 giorni
L’anno con numero di giorni oltre i 30°C: 1809 – 1810 – 1813 con 0 giorni

Gelo tardivo: 24 Aprile 1806 con 0.0 °C.

Osservando le medie termiche dei differenti periodi (Qua ne sono state riportate solamente alcune delle innumerevoli a disposizione nel libro), si constata che e’ in atto un costante innalzamento termico.
In parte dovuta all’ingrandimento dell’area urbana (dagli 80.000 abitanti del ‘700 ai 900.000 attuali), in parte per variazioni cicliche climatiche, in gran parte per colpa dell’uomo.

Quanto riportato e’ stato estrapolato da una dettagliata descrizione web curata e reperibile su: www.datimeteoasti.it
Che ha egregiamente riassunto i resoconti dettagliati rilevati e riportati in un libro scritto da Luca Mercalli e Gennaro Di Napoli, a seguito d’analisi e studi durati vent’anni. Relativi agli eventi metereologici avvenuti dal ‘700 al 2007, nella città di Torino e dintorni.
Descritti nel libro “Il clima di Torino” di oltre 900 pagine, pubblicato nel 2008.
Qui di seguito troverete un riassunto del riassunto.

(Particolare della copertina del libro)

Pubblicato da Torino da Scoprire

Un filo conduttore unisce informazioni d’interesse turistico a quelle per la quotidiana utilità regionale e cittadina, proponendo tramite finestre virtuali: suggerimenti, aneddoti, curiosità. Di pari una finestra farà breccia sul Mondo, l’altra, la principale, collegherà a Voi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...