Il Forte dello Chaberton, costruita tra il 1898 e il 1910 dal Regio esercito nella val di Susa, in cima al monte Chaberton, poco prima dell’inizio della prima guerra mondiale, è la fortezza più alta d’Europa, ubicata a 3130 metri.
Edificata con lo scopo di rafforzare la guardia verso il confine francese, in quell’alta posizione strategica era praticamente irraggiungibile dalle forze nemiche del tempo.
Da lì teneva a tiro la zona di Briançon.
Costruirlo fu una vera impresa, da tenere in considerazioni, i mezzi a disposizioni di quel tempo, una volta terminato, nel 1910 venne abbandonato durante la prima guerra Mondiale.
Per poi essere nuovamente impiegato a scopo militare nel 1940.
Fu definitivamente abbandonato nel 1945.
Alla fine della seconda guerra l’Italia si vide costretta a spogliarlo di tutto, abbandonandolo a se stesso.
Quando nel 1987 venne chiusa la strada che da Fenils portava in vetta il forte fu definitivamente tagliato fuori da qualsiasi interesse.
Malgrado ciò, ancora oggi resiste imponente, forte dei suoi 3000 e più metri di altezza domina facendosi ammirare.
E’ comunque raggiungibile dal versante italiano, da Claviere risalendo il vallone delle Baisses fino al Colle dello Chaberton.

(fotografia di Marco Siano)