Record Meteo avvenuti in città:

  • La nebbia più fitta in città: visibilità di circa 1 metro (28 Dicembre 1901)
  • La tempesta più forte: 23 maggio 1953, con raffiche stimate a 140 km/h in grado di abbattere la guglia della Mole Antonelliana.
  • Maggior raffica di vento registrata: 119 km/h (fohn, 25 Novembre 1877)
  • La brinata più precoce: 19 Settembre 1792 (Temp. di +10.0°C)
  • La brinata più tardiva: 5 Giugno 1810 (Temp. di +4.3°C, la più bassa di Giugno)
  • Episodi di nebbia fitta in città in piena estate (avvenuti solo nelle ore mattutine): 16 -Luglio 1868, 29 Luglio 1868, 18 Luglio 1892, 16 Luglio 1893, 30 Giugno 1909
  • La grandinata con lo spessore al suolo più spesso: 30-35 cm di accumulo (27 Agosto 1974)
  • La grandinata con i chicchi dal diametro più grande: 9-10 cm (16 Agosto 1741)
  • La durata delle precipitazioni più lunga (dal 1803): 78 ore consecutive (dalle h 21 del 22/03/1956 alle h 3 del 26/03/1956, 120 mm)
  • La più grande piena del Po ai Murazzi di Torino: 6,20 metri il 17 Ottobre 1839
  • Le Aurore Boreali più notevoli: 29 Febbraio 1780, 4-5 Febbraio 1872, 17 Novembre 1822, 25-26 Gennaio 1938, 21-22 Gennaio 1957
Nessuna descrizione della foto disponibile.

(fotografia di Marco Diana)

Pubblicato da Torino da Scoprire

Un filo conduttore unisce informazioni d’interesse turistico a quelle per la quotidiana utilità regionale e cittadina, proponendo tramite finestre virtuali: suggerimenti, aneddoti, curiosità. Di pari una finestra farà breccia sul Mondo, l’altra, la principale, collegherà a Voi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...