Centenari a Torino e in Piemonte

A Torino gli ultra centenari sono 250, di cui 212 donne e appena 38 uomini. Ventisei sono nubili e tre celibi, ma ci sono anche due divorziate. La più anziana è una signora veneta, che però si è trasferita da decenni nel capoluogo piemontese. Ha 109 anni e si chiama Onorina Unigan (Agosto 2019). È nata il 6 ottobre del 1909 ed è una delle ultime testimoni di un mondo che si studia soltanto più sui libri.

In Piemonte si contano 1099 persone che hanno 100 anni e più, tra maschi e femmine. La maggioranza sono donne, 965 per la precisione, tra cui c’è Erminia Bianchini che ha compiuto 111 anni il 23 aprile ed è la quinta persona più anziana d’Italia (Agosto 2019). Nonna Erminia abita a Diano d’Alba e nel corso delle sue tante primavere ha visto passare dieci pontefici, da Pio X (1903-1914) a Papa Francesco, oltre ovviamente alle due Guerre Mondiali. A chi la conosce bene racconta della sua vita di lavoro in campagna e del marito Luigi, che è mancato a 95 anni. Il Piemonte è quarto in Italia dopo la Lombardia, prima con 2181, seguita da Toscana con 1503 ed Emilia Romagna con 1268.

La longevità è una caratteristica costantemente aumentata nell’intera popolazione italiana, tanto che (insieme alla Francia) la penisola detiene il record europeo degli ultracentenari a livello europeo. Attualmente, in totale sono 14.456, di cui il 7,6% risiede in Piemonte.

Così come registrato per l’intero territorio nazionale, anche in regione non sono più in vita persone nate nel XIX secolo, vale a dire anziani di classe 1800, visto che sono morti tutti coloro che erano nati fino al 1903. Se invece si considerano le altre province, ci sono Alessandria con 150 (130 femmine, 20 maschi) e Cuneo con 136 (122, 14). Vercelli è l’area che presenta la quota record di donne nate da più di un secolo, pari al 97% (64 dei 66 centenari totali), mentre Biella ha la percentuale più alta di uomini: i 9 con più di 100 anni rappresentano il 17% di questa fascia d’età, nella quale le donne sono 44. A Novara gli ultracentenari sono 85 (9 uomini e 76 donne), Asti ne conta 69 (11, 58), Verbania 51 (5, 46). Tutti numeri che raccontano come la vita si stia allungando, soprattutto per le donne

(da “La Stampa” del 25 agosto 2019)

Pubblicato da Torino da Scoprire

Un filo conduttore unisce informazioni d’interesse turistico a quelle per la quotidiana utilità regionale e cittadina, proponendo tramite finestre virtuali: suggerimenti, aneddoti, curiosità. Di pari una finestra farà breccia sul Mondo, l’altra, la principale, collegherà a Voi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...