Nella fotografia sottostante si vede una via Roma immortalata nel 1883, appare ancora priva di portici, nel tratto che da piazza San Carlo conduce in piazza Castello.
Via Roma venne realizzata e aperta nel XVI secolo, allora chiamata “Via Nuova” o più popolarmente “Contrada Nuova”. Larga 10 metri divenne da subito l’asse principale della città.
Fino al 1800 terminava all’altezza di via Gramsci, successivamente venne prolungata fino all’attuale piazza carlo Felice.
Nel 1871 venne dedicata a Roma.
Agli inizi del 1900 la via era molto trafficata, veniva percorsa da due linee tranviarie e presentava diverse sale cinematografiche.
Ancora priva di portici, lungo i lati stazionavano numerose bancarelle, precorritrici degli attuali negozi e Boutique.
Nel 1931, venne effettuato una prima opera di restauro, che riguardava il tratto compreso tra piazza San Carlo e piazza Castello. Furono ristrutturati gli edifici e dotata di portici pavimentati in marmo.
La seconda parte che collega piazza San Carlo alla Stazione ferroviaria di Porta Nuova, fu ristrutturata nel 1938.

Ringraziamo per la disponibilità: Hugo Hugo Daniel, che ci ha permesso di attingere fotografie dalla sua ricca collezione personale.
Ringraziamo inoltre: Torino Piemonte Antiche Immagini, provvista di un vastissimo repertorio consultabile nella Pagina fb.