In tutta l’ epoca romana il nome Piemonte non esisteva.
Tra il 900 e il 1100, essendo aumentata la popolazione, e questa caratterizzata sia di svolgere scambi economici che sanguinose lotte di dominio , subentrò la necessità di un distinguo. Fino a quel momento esisteva solo la Lombardia.
Il toponimo Piemonte comparve per la prima volta in un diploma assegnato ad una contessa: “Adelaide”. Si era nel 1075, dove apparì un chiaro riferimento alla zona “ Pedem Montium”.
In un altro documento, datato 1193, si parlava di “ castellani de Pedemontibus”. Dove il Piemonte era una zona compresa tra il fiume Tanaro e le Alpi Cozie, fino al torrente Sangone.
Alla fine del medioevo il termine Piemonte, ormai comunemente adottato, coincideva con l’estendersi dei domini padani dei Duchi di Savoja.
(fonte: http://www.civico20news.it)
