Il Monviso (3.841 m) detto anche “Re di Pietra”..
La montagna, essendo la più alta delle Alpi Cozie ed avendo una netta forma piramidale è ben visibile dall’intera pianura sottostante.
Ai suoi piedi, al Pian del Re, si trova la sorgente del fiume Po.
Secondo una leggenda valligiana la “Paramount Pictures”, casa cinematografica di Los Angeles, utilizzò il Monviso come immagine del proprio logo.
Nel 1996, Giovanni Agnelli, durante un transito in elicottero sopra la montagna, dichiarò: «Ha una sagoma così perfetta che si comprende perché la Paramount ne abbia fatto il suo marchio».
Il “logo” della storica casa cinematografica avrebbe origine dalla creatività «made in Piedmont».
Secondo Lorenzo Ventavoli, storico del cinema: «Agli inizi del ‘900 molti registi italiani si trasferirono a Berlino, mentre le maestranze del settore sbarcarono soprattutto negli Stati Uniti. Fu uno di questi operai specializzati in scenografie, un emigrante piemontese, a sottoporre ai creativi della Paramount una bozza del Monviso».
Diversi storici e scrittori locali, come Flavio Russo, confermano: furono due operai saluzzesi a mostrare una foto del Monviso scattata dalla loro casa ai boss della Paramount, che non sapevano come raffigurare la casa di produzione.
La storia non fu gradita dalla Paramount, i quali vertici tennero a precisare che il brand originario, deriva da uno schizzo fatto a mano nel 1914 da uno dei fondatori, William Wadsworth Hodkinson.
D’altronde, gran parte delle montagne hanno forme simili, sostengono i detrattori della tesi.
Sarà, ma a guardar bene la nostra, il dubbio Piedmot-hollywoodiano rimane.
(Informazioni prese da La Stampa del 24-2-2011)
