Nell’età del bronzo la zona piemontese si presenta ricca di tribù etniche differenti e variegate, dalle quali, col passare del tempo grazie all’affinarsi di specializzazioni umane, emergono ceti dominanti dinamici, quali artigiani e mercanti.
Si vanno formando sul territorio, delle capillari vie commerciali, seppur rimanendo l’assetto generale della struttura sociale basata sui villaggi, parte dei gruppi si spostano dietro navigazione fluviale.