Tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900 ebbe grande sviluppo lo stile detto “Liberty” o Floreale, meglio conosciuto a livello internazionale come Art Noveau (tutt’ora Torino ne è considerata la capitale italiana).
Il nome Liberty deriva da Arthur Liberty, proprietario di una ditta di arredamento inglese, che trattò prima prodotti orientali per poi passare a diffondere oggetti del nuovo stile che in Italia ebbe particolare fortuna.
Liberty ,con la sua ambiguità di significato pareva esprimere libertà di ispirazione e sogno di tutte le arti decorative: dall’architettura alla scultura, dai manifesti pubblicitari all’arredamento con mobili soprammobili, vetrate, inferriate, argenterie, manufatti in ceramica, tessuti e oggettistica in genere. Le idee del Liberty sono tratte prevalentemente dal regno vegetale e dalla zoologia; sovente forme e oggetti sembrano elementi evocatori di fiori, farfalle e altri animali.
